Termini marinareschi – Glossario – Z
Zaffo (dell'aleggio) - Il tappo che chiude il foro del fondo detto aleggio.
Zaffo (dell'aleggio) - Il tappo che chiude il foro del fondo detto aleggio.
Terzarolare - Prendere i terzaroli. Terzaroli (mano di) - Parte della vela che sta tra due binde consecutive. Terzo (vela al) - Vela infiorita su di un'asta la cui drizza vi è fissata ad un terzo del carro. Tirante - La parte della vetta sulla quale si agisce. Trinca - Legatura che trattiene il bompresso [...]
Quadro - Vela di forma quadrilatera regolare, rettangolare o trapezoidale.
Occhiello - Nodo assai semplice. Opera (morta) - la parte emersa dello scafo. Opera viva, quella immersa. Ormeggiare - Assicurare la barca a terra o su di una boa, mediante gli ormeggi. Orzare - Venire verso il vento.
Maestra (Albero di) - L'albero maggiore di una barca. Vela maestra. La vela maggiore. Maglia - Ogni anello di una catena. Maniglione - V. Grillo. Mantiglio - Cavo che serve a sostenere un pennone o la boma. Maroso - Grossa onda. Marra - Braccio dell'ancora che parte dall'estremità inferiore del fusto e termina con la [...]
Falla - Apertura della carena per la quale entra l'acqua. Ferzo - Ognuna delle strisce di tela che formano la vela. Fiamma - Lunga bandiera triangolare, strettissima, che battono le navi da guerra alla maestra. Filare - Mollare un cavo adagio e continuamente. Di una barca che corre veloce. Filare per occhio. Mollare completamente la [...]